Cos'è gallerie dell'accademia venezia?

Gallerie dell'Accademia, Venezia

Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono uno dei più importanti musei italiani, custode della più ricca collezione di pittura veneziana e veneta, soprattutto del periodo compreso tra il XIV e il XVIII secolo. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro, lungo il Canal Grande.

Storia:

L'istituzione delle Gallerie risale al 1750, quando la Repubblica di Venezia fondò l'Accademia di pittura e scultura. La sede originaria era a Fonteghetto della Farina. Nel 1807, per decreto napoleonico, l'Accademia e la Galleria confluirono nell'attuale sede, articolata in tre edifici:

Collezione:

La collezione permanente delle Gallerie dell'Accademia offre un panorama completo dell'arte veneziana dal Trecento al Settecento. Tra le opere più celebri si annoverano:

  • Madonna col Bambino di Paolo Veneziano.
  • Ciclo di Sant'Orsola di Vittore Carpaccio.
  • Cena in casa di Levi di Paolo Veronese.
  • Miracolo dello schiavo di Tintoretto.
  • Ritrovamento del corpo di San Marco di Tintoretto.
  • Tempesta di Giorgione.
  • Pietà di Tiziano.
  • [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Uomo%20vitruviano](Uomo vitruviano) di Leonardo da Vinci (esposto solo in occasioni speciali).
  • Vedute di Venezia di Canaletto, Bellotto e Guardi.

Il museo ospita anche una vasta collezione di sculture e disegni.

Informazioni Utili:

  • Indirizzo: Campo della Carità, Dorsoduro 1050, 30123 Venezia
  • Orari di apertura: Varia a seconda della stagione. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale.
  • Biglietti: Acquistabili online o in loco.
  • Accessibilità: Il museo è parzialmente accessibile ai visitatori con disabilità motorie.